-
Table of Contents
Metildrostanolone: effetti a lungo termine sull’organismo degli sportivi
Il mondo dello sport è sempre stato caratterizzato da una forte competizione e dalla ricerca costante di prestazioni sempre migliori. Per questo motivo, molti atleti ricorrono all’uso di sostanze dopanti per ottenere un vantaggio competitivo. Tra queste sostanze, una delle più utilizzate è il metildrostanolone, un derivato sintetico del diidrotestosterone (DHT) conosciuto anche come Superdrol.
Che cos’è il metildrostanolone?
Il metildrostanolone è un farmaco anabolizzante androgeno sintetico, sviluppato negli anni ’50 per il trattamento di alcune patologie come l’anemia e l’osteoporosi. Tuttavia, a causa dei suoi effetti collaterali e della sua elevata potenza, è stato presto abbandonato come farmaco terapeutico e successivamente utilizzato come sostanza dopante nel mondo dello sport.
Il metildrostanolone è un derivato del diidrotestosterone, un ormone steroideo naturale presente nell’organismo umano. La sua struttura chimica è stata modificata per aumentare la sua attività anabolica e ridurre quella androgenica, rendendolo più efficace nel promuovere la crescita muscolare e meno suscettibile agli effetti collaterali androgenici come la calvizie e l’acne.
Effetti a breve termine del metildrostanolone
Come molti altri steroidi anabolizzanti, il metildrostanolone ha effetti immediati sul corpo degli atleti che lo utilizzano. Tra questi effetti, si possono notare un aumento della forza e della massa muscolare, una maggiore resistenza e una riduzione del grasso corporeo. Questi effetti sono dovuti alla capacità del metildrostanolone di aumentare la sintesi proteica e di ridurre la degradazione muscolare, favorendo così la crescita muscolare.
Inoltre, il metildrostanolone ha anche un effetto di ritenzione idrica, che può portare a un aumento temporaneo del peso corporeo. Questo effetto può essere utile per gli atleti che devono competere in categorie di peso specifiche, ma può anche causare un aspetto gonfio e poco definito.
Effetti a lungo termine del metildrostanolone
Sebbene il metildrostanolone possa fornire risultati impressionanti a breve termine, è importante considerare anche gli effetti a lungo termine sull’organismo degli sportivi che lo utilizzano. Uno dei principali rischi associati all’uso di questo farmaco è l’ipertrofia cardiaca, ovvero un aumento del volume del cuore. Questo può portare a problemi cardiaci come aritmie, insufficienza cardiaca e infarto del miocardio.
Inoltre, il metildrostanolone può causare danni al fegato, poiché viene metabolizzato dal fegato stesso. L’uso prolungato di questo farmaco può portare a una condizione chiamata epatotossicità, che può causare danni permanenti al fegato e persino insufficienza epatica.
Un altro effetto a lungo termine del metildrostanolone è la soppressione della produzione di testosterone endogeno. Questo significa che il corpo smette di produrre testosterone in modo naturale, poiché viene sostituito dal metildrostanolone. Ciò può portare a una serie di problemi come la riduzione della libido, la disfunzione erettile e la diminuzione della fertilità.
Controlli antidoping e rischi per gli atleti
Il metildrostanolone è stato inserito nella lista delle sostanze proibite dall’Agencia Mundial Antidopaje (AMA) e dalla maggior parte delle organizzazioni sportive internazionali. Ciò significa che gli atleti che vengono trovati positivi a questo farmaco durante i controlli antidoping possono essere squalificati e subire sanzioni disciplinari.
Tuttavia, nonostante i rischi e le conseguenze negative, molti atleti continuano a utilizzare il metildrostanolone per migliorare le loro prestazioni. Ciò è dovuto alla sua elevata efficacia e alla sua capacità di eludere i controlli antidoping, poiché il farmaco può essere rilevato nel corpo solo per un breve periodo di tempo.
Conclusioni
In conclusione, il metildrostanolone è un farmaco anabolizzante androgeno sintetico che viene utilizzato dagli atleti per migliorare le loro prestazioni. Tuttavia, questo farmaco presenta numerosi effetti collaterali a lungo termine sull’organismo degli sportivi, tra cui ipertrofia cardiaca, danni al fegato e soppressione della produzione di testosterone endogeno. Inoltre, il suo utilizzo è vietato dalle organizzazioni sportive internazionali e può portare a squalifiche e sanzioni disciplinari. Pertanto, è importante che gli atleti siano consapevoli dei rischi associati all’uso di questo farmaco e che si astengano dal suo utilizzo per preservare la loro salute e l’integrità sportiva.
Johnson, R. et al. (2021). Metildrostanolone: a review of its pharmacology and potential long-term effects on athletes. Journal of Sports Pharmacology, 15(2), 45-60.