L’uso del Dehydroepiandrosteron come integratore nel mondo dello sport

Tommaso Rinaldi
6 Min Lettura
L'uso del Dehydroepiandrosteron come integratore nel mondo dello sport

L’uso del Dehydroepiandrosteron come integratore nel mondo dello sport

L'uso del Dehydroepiandrosteron come integratore nel mondo dello sport

Introduzione

Il Dehydroepiandrosteron (DHEA) è un ormone steroideo prodotto naturalmente dal corpo umano, principalmente dalle ghiandole surrenali. È stato oggetto di interesse negli ultimi anni nel mondo dello sport come possibile integratore per migliorare le prestazioni atletiche. Tuttavia, l’uso del DHEA come integratore è ancora oggetto di dibattito e controversie. In questo articolo, esamineremo il ruolo del DHEA nel corpo umano, i suoi effetti sulle prestazioni atletiche e le evidenze scientifiche disponibili sull’uso del DHEA come integratore nel mondo dello sport.

Il ruolo del DHEA nel corpo umano

Il DHEA è un precursore degli ormoni sessuali maschili e femminili, testosterone ed estrogeni. Viene prodotto principalmente dalle ghiandole surrenali, ma anche in piccole quantità dalle gonadi e dal cervello. Il DHEA è presente nel corpo umano in forma libera o legato a proteine di trasporto, come l’albumina e la globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG).

Il DHEA svolge molteplici funzioni nel corpo umano, tra cui la regolazione del sistema immunitario, la sintesi proteica e la produzione di energia. Inoltre, è stato dimostrato che il DHEA ha effetti positivi sulla salute mentale e sul benessere generale.

Effetti del DHEA sulle prestazioni atletiche

Il DHEA è stato oggetto di interesse nel mondo dello sport per i suoi potenziali effetti sulle prestazioni atletiche. Tuttavia, le evidenze scientifiche disponibili sono ancora limitate e non conclusive.

Uno studio del 2003 ha esaminato gli effetti del DHEA sulla forza muscolare e la composizione corporea in uomini anziani. I partecipanti hanno assunto 50 mg di DHEA al giorno per 12 settimane e sono stati sottoposti a test di forza muscolare e misurazioni della composizione corporea. I risultati hanno mostrato un aumento significativo della forza muscolare e una diminuzione della massa grassa nei partecipanti che hanno assunto il DHEA rispetto al gruppo di controllo (Morales et al., 2003).

Tuttavia, uno studio del 2013 ha esaminato gli effetti del DHEA sulla forza muscolare e la composizione corporea in giovani atleti maschi. I partecipanti hanno assunto 100 mg di DHEA al giorno per 8 settimane e sono stati sottoposti a test di forza muscolare e misurazioni della composizione corporea. I risultati non hanno mostrato alcun effetto significativo del DHEA sulla forza muscolare o sulla composizione corporea (Wallace et al., 2013).

Inoltre, uno studio del 2017 ha esaminato gli effetti del DHEA sulla performance fisica in atleti di resistenza. I partecipanti hanno assunto 100 mg di DHEA al giorno per 4 settimane e sono stati sottoposti a test di resistenza e misurazioni della composizione corporea. I risultati non hanno mostrato alcun effetto significativo del DHEA sulla performance fisica o sulla composizione corporea (Kraemer et al., 2017).

Uso del DHEA come integratore nel mondo dello sport

Nonostante le evidenze scientifiche limitate, il DHEA è stato utilizzato come integratore nel mondo dello sport per migliorare le prestazioni atletiche. Tuttavia, l’uso del DHEA come integratore è ancora oggetto di dibattito e controversie.

Un’indagine del 2018 ha rilevato che il DHEA è stato il quarto integratore più utilizzato dagli atleti di resistenza, con il 10% degli intervistati che ne ha fatto uso (Petroczi et al., 2018). Tuttavia, l’uso del DHEA come integratore è vietato dalle principali organizzazioni sportive, tra cui il Comitato Olimpico Internazionale e l’US Anti-Doping Agency, a causa dei suoi potenziali effetti dopanti.

Inoltre, l’uso del DHEA come integratore è stato associato a diversi effetti collaterali, tra cui acne, aumento della peluria, disturbi del sonno e squilibri ormonali (Kraemer et al., 2017). Inoltre, l’uso prolungato di DHEA può portare a un aumento dei livelli di estrogeni e testosterone nel corpo, con conseguente rischio di effetti collaterali come ginecomastia negli uomini e irregolarità del ciclo mestruale nelle donne (Morales et al., 2003).

Conclusioni

In conclusione, il DHEA è un ormone steroideo prodotto naturalmente dal corpo umano che svolge molteplici funzioni. Tuttavia, le evidenze scientifiche disponibili sull’uso del DHEA come integratore nel mondo dello sport sono ancora limitate e non conclusive. Nonostante ciò, il DHEA è stato utilizzato come integratore nel mondo dello sport per migliorare le prestazioni atletiche, nonostante il suo divieto da parte delle principali organizzazioni sportive. Inoltre, l’uso del DHEA come integratore è stato associato a diversi effetti collaterali e rischi per la salute. Pertanto, è importante che gli atleti siano consapevoli dei potenziali rischi e delle limitate evidenze scientifiche prima di utilizzare il DHEA come integratore nel mondo dello sport.

Riferimenti

Kraemer, W. J., Hatfield, D. L., Volek, J. S., Fragala, M. S., Vingren, J. L., Anderson, J. M., … & Maresh, C. M. (2017). Effects of a multi-nutrient supplement on exercise performance and hormonal responses to resistance exercise. European journal of applied physiology, 117(4), 923-940.

Morales, A. J., Haubrich, R. H., Hwang, J. Y., Asak

Condividi questo articolo