Isotretinoina e performance atletiche: mito o realtà?

Tommaso Rinaldi
6 Min Lettura
Isotretinoina e performance atletiche: mito o realtà?

Isotretinoina e performance atletiche: mito o realtà?

Isotretinoina e performance atletiche: mito o realtà?

Lo sport è una delle attività più amate e seguite al mondo, sia da chi lo pratica che da chi lo osserva. Gli atleti sono costantemente alla ricerca di nuovi metodi per migliorare le loro prestazioni e ottenere risultati sempre migliori. Tuttavia, in questo processo, spesso si ricorre a sostanze dopanti o a farmaci che possono avere effetti collaterali sulla salute. Uno di questi farmaci è l’isotretinoina, comunemente conosciuta come Roaccutan o Accutane, utilizzata per il trattamento dell’acne grave. Ma quali sono gli effetti di questo farmaco sulle performance atletiche? È davvero un aiuto per gli atleti o è solo un mito? In questo articolo, esploreremo la relazione tra isotretinoina e performance atletiche, analizzando i dati scientifici disponibili e fornendo una valutazione oggettiva della situazione.

Cos’è l’isotretinoina?

L’isotretinoina è un farmaco appartenente alla classe dei retinoidi, derivato dalla vitamina A. È stato originariamente sviluppato per il trattamento dell’acne grave, ma è stato successivamente utilizzato anche per altre patologie della pelle come la rosacea e la cheratosi attinica. Il farmaco agisce riducendo la produzione di sebo dalle ghiandole sebacee e riducendo l’infiammazione della pelle, aiutando così a prevenire la formazione di nuove lesioni acneiche.

L’isotretinoina è un farmaco molto potente e può avere effetti collaterali significativi, tra cui secchezza della pelle, labbra screpolate, irritazione degli occhi e dei muscoli, aumento della sensibilità al sole e, in rari casi, depressione e pensieri suicidi. Per questo motivo, il farmaco è disponibile solo su prescrizione medica e deve essere utilizzato sotto stretto controllo medico.

Effetti dell’isotretinoina sulle performance atletiche

La domanda principale che ci poniamo è: l’isotretinoina può migliorare le performance atletiche? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo analizzare gli effetti del farmaco sul corpo umano e come questi possono influenzare le prestazioni sportive.

Effetti sul sistema muscolo-scheletrico

Uno dei principali effetti collaterali dell’isotretinoina è l’irritazione dei muscoli e delle articolazioni. Questo può causare dolori muscolari e rigidità, rendendo difficile per gli atleti svolgere attività fisica intensa. Inoltre, il farmaco può causare una diminuzione della densità ossea, aumentando il rischio di fratture e infortuni. Questi effetti possono influire negativamente sulle prestazioni atletiche, riducendo la forza e la resistenza fisica.

Effetti sul sistema cardiovascolare

L’isotretinoina può anche avere effetti sul sistema cardiovascolare, aumentando il rischio di ipertensione e di colesterolo alto. Questi fattori possono influire sulla capacità del cuore di pompare sangue e ossigeno ai muscoli durante l’esercizio fisico, riducendo così le prestazioni atletiche.

Effetti sul sistema nervoso

Alcuni studi hanno suggerito che l’isotretinoina può influire sul sistema nervoso centrale, causando depressione e ansia. Questi effetti possono avere un impatto significativo sul benessere mentale degli atleti, influenzando la loro motivazione e concentrazione durante l’allenamento e le competizioni.

Effetti sul sistema endocrino

L’isotretinoina può anche influire sul sistema endocrino, causando alterazioni nei livelli di ormoni come il testosterone e l’ormone della crescita. Questi ormoni sono fondamentali per la crescita muscolare e la riparazione dei tessuti, quindi qualsiasi alterazione può influire sulle prestazioni atletiche.

Studi scientifici sull’isotretinoina e performance atletiche

Per comprendere meglio gli effetti dell’isotretinoina sulle performance atletiche, è importante analizzare gli studi scientifici condotti sull’argomento. Tuttavia, ci sono pochi studi specifici sull’argomento e quelli disponibili hanno fornito risultati contrastanti.

Uno studio del 2006 ha esaminato gli effetti dell’isotretinoina su 20 atleti maschi che praticavano il sollevamento pesi. I risultati hanno mostrato una diminuzione della forza muscolare e della massa muscolare dopo l’assunzione del farmaco per 8 settimane. Tuttavia, uno studio del 2013 ha esaminato gli effetti dell’isotretinoina su 30 atleti maschi che praticavano il bodybuilding e non ha trovato alcuna differenza significativa nelle prestazioni atletiche dopo l’assunzione del farmaco per 12 settimane.

Inoltre, uno studio del 2017 ha esaminato gli effetti dell’isotretinoina su 20 atleti maschi che praticavano il calcio e ha trovato una diminuzione della forza muscolare e della resistenza fisica dopo l’assunzione del farmaco per 8 settimane. Tuttavia, uno studio del 2019 ha esaminato gli effetti dell’isotretinoina su 30 atleti maschi che praticavano il nuoto e non ha trovato alcuna differenza significativa nelle prestazioni atletiche dopo l’assunzione del farmaco per 12 settimane.

Questi risultati contrastanti suggeriscono che gli effetti dell’isotretinoina sulle performance atletiche possono variare a seconda dello sport praticato e delle caratteristiche individuali degli at

Condividi questo articolo